top of page

Plumcake di ceci e porri

Aggiornamento: 2 giorni fa


Questa è la ricetta di un delizioso plumcake preparato con la farina di ceci.


I ceci, legumi appartenenti alla famiglia delle Fabaceae, oltre ad essere i migliori alleati in cucina grazie alla loro versatilità e al loro gusto che si sposa bene con tantissimi cibi, sono anche un alleato per la salute! I ceci infatti sono un legume particolarmente nutriente, ricchi di proteine e poveri di grassi, saziano e danno energia senza appesantire!


Questo plumcake è un concentrato di energia! Tagliato a fette è delizioso consumato da solo, a merenda o colazione, ma è perfetto anche abbinato a verdure, carne o pesce per completare un pasto.

Il gusto profumato dei ceci, con il porro e i pomodori secchi si abbina perfettamente a tante spume, salsine o tipi di pesto e ciò rende questo plumcake ideale per preparare tartine o creare fantasiosi sandwich.


Il plumcake di ceci e porri è facile da preparare e dona un tocco in più a un aperitivo o a una merenda ed è perfetto anche per i bambini!



PLUMCAKE DI CECI E PORRI


Ingredienti (per un plumcake): 

150g di farina di Ceci

50g di farina di Mandorle

20g di Pomodori secchi

250g di Porro (1)

110g di Uova (2 medie)

80g di Olio di Vinacciolo

80g di Acqua

9g di Lievito per dolci


Procedimento

Lavare il porro, tagliarlo a rondelle non troppo sottili e tritare i pomodori secchi grossolanamente. Stufare il porro con un goccio d’acqua e i pomodori tritati. Cuocere 5 minuti circa con coperchio senza mescolare, cercando così di non rovinare le rondelle.

Mescolare le farine con il lievito. Separare i tuorli dagli albumi. Sbattere i tuorli con olio e acqua fino a creare una bella emulsione. Versare i liquidi sulle polveri e mescolare.

Scegliere le rondelle di porro più belle e tenerle da parte, il resto tritarlo grossolanamente. Aggiungere i porri cotti e tritati, con i pomodori secchi, all’impasto e mescolare bene.

Montare gli albumi a neve ben ferma e aggiungerli all’impasto in più riprese mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontare il composto.

Versare il preparato in una teglia da plumcake rivestita di carta da forno e decorare la superficie con le rondelle di porro tenute da parte.

Cuocere in forno già caldo a 180° per 1 ora circa. Controllare la cottura infilando uno stecchino che deve uscire asciutto.

Togliere dal forno e dalla forma. Lasciare raffreddare completamente prima di consumare.


Yorumlar


Yorumlara kapatıldı.
bottom of page