Mercatini del biologico 2021
La Coop. Mogliazze, nel corso del 2021, intende partecipare nuovamente ai mercatini del biologico in Lombardia (Pavia, Appiano Gentile, Monza) QUANDO e SE la normativa Covid lo permetterà.
Leggi →La Coop. Mogliazze, nel corso del 2021, intende partecipare nuovamente ai mercatini del biologico in Lombardia (Pavia, Appiano Gentile, Monza) QUANDO e SE la normativa Covid lo permetterà.
Leggi →Domenica 06.12.2020 non saremo presenti al mercato biologico di pavia
Leggi →La Cooperativa Mogliazze rimarrà chiusa dal giorno 01.08.2020 al 16.08.2020
Leggi →SI AVVISA LA GENTILE CLIENTELA CHE IL MERCATO BIOLOGICO A MONZA IL
22.03.2020 E’ STATO SOSPESO. COOP. MOGLIAZZE.
Vi aspettiamo numerosi
Leggi →INGREDIENTI
260g di farina di quinoa
110g di ricotta magra
1 uovo e 2 tuorli
160g di zucchero bianco
½ bustina di lievito per dolci
Confettura (Mora, prugna o pesca)
PREPARAZIONE
Disporre su una spianatoia la farina a fontana, mettere lo zucchero e il lievito sui bordi e al centro le uova e la ricotta.
Mescolare bene con le mani gli ingredienti partendo dal centro e poco per volta unire la farina miscelata allo zucchero. Impastare bene fino ad ottenere una palla dalla pasta liscia e omogenea.
Coprire la pasta con un telo e lasciarla riposare per almeno 30 minuti prima della preparazione.
Stendere la pasta in uno strato alto circa ½ centimetro, disporla in una tortiera del diametro di 26 cm, rivestita con carta da forno e riempirla con la confettura.
Tagliare la pasta in eccesso sui bordi e utilizzarla per decorare a piacere.
Cuocere in forno caldo a 170° da 35/40 minuti.
Le confetture proposte in promozione sono ottime anche con Crêpes di farine consentite o in aggiunta (2/3 cucchiaini) allo yogurt di soia oppure soltanto con l’uovo per colazione.
Sono anche un ottimo di accompagnamento alle carni alla griglia o alla piastra, soprattutto la confettura di prugne!
INGREDIENTI
300 gr di farina di grano saraceno / quinoa
270 ml di acqua
3 uova
mezza bustina di lievito
un pizzico di sale
PREPARAZIONE (Teglia da plum-cake 26 cm, alta 7,5 cm)
Sbattere in una terrina i tuorli con l’acqua, amalgamare poco alla volta la farina e il sale, mettere il lievito, infine aggiungere gli albumi montati a neve ben ferma e mescolare piano dal basso verso l’alto con una spatola. Versare l’impasto nella teglia unta e infarinata o rivestita di carta da forno e porre in forno preriscaldato per circa 45 minuti a 180°. Negli ultimi 10 minuti fare cuocere il plum-cake senza teglia.
Per preparare il plum-cake con la farina di quinoa mettere 20 ml di acqua in meno rispetto alla preparazione con la farina di grano saraceno, usare quindi 250 ml.
farina di grano saraceno per gruppi 0, A
farina di quinoa per gruppi 0, A, B, AB
INGREDIENTI
300 gr di farina di quinoa
240 ml di acqua tiepida
15 gr di lievito di birra fresco
un pizzico di sale
PREPARAZIONE (Teglia da plum-cake cm 26 alta cm 7,5)
Miscelare in una terrina la farina di quinoa con il sale, disporre la farina a fontana e sbriciolare nel centro il lievito. Aggiungere pian piano l’acqua mescolando fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Versare il tutto nella teglia rivestita con carta da forno, coprire con un canovaccio e lasciare lievitare in un luogo caldo per circa 25-30 minuti. Porre in forno preriscaldato per circa 50 minuti a 180°/190°. A 10 minuti dal termine della cottura togliere dalla teglia e rimettere in forno fino a cottura ultimata.
Durante la lievitazione controllare l’impasto: se tenuto in un luogo molto caldo può infatti accadere che lieviti più velocemente. In questo caso non attendere e infornare.
Ritardare a mettere in forno vuol dire rischiare che l’impasto si abbassi e il pane risulti troppo umido.
Prima di consumare il pane lasciarlo raffreddare e asciugare completamente.
farina di quinoa per gruppi 0, A, B, AB
INGREDIENTI
500 gr di farina di grano saraceno
410/420 ml di acqua tiepida
20 gr di lievito di birra fresco
un pizzico di sale
PREPARAZIONE (Teglia da plum-cake cm 26 alta cm 7,5)
Miscelare in una terrina la farina con il sale, disporla a fontana e sbriciolare nel centro il lievito. Versare l’acqua sul lievito e mescolare fino a ottenere un impasto cremoso e omogeneo. Versare il tutto nella teglia rivestita di carta da forno e lasciare lievitare coperto in un posto caldo per 25-30 minuti. Porre in forno preriscaldato per circa un’ora a 180°/190°. A 10 minuti dal termine della cottura togliere dalla teglia e rimettere in forno fino a cottura ultimata.
Durante la lievitazione controllare l’impasto: se tenuto in un luogo molto caldo può infatti accadere che lieviti più velocemente. In questo caso non attendere e infornare.
Ritardare a mettere in forno vuol dire rischiare che l’impasto si abbassi e il pane risulti troppo umido.
Prima di consumare il pane lasciarlo raffreddare e asciugare completamente.
farina di grano saraceno per gruppi 0, A