Le ricette
di Mogliazze
Troverete in questa sezione semplici e gustose ricette preparate con i nostri prodotti.
Vorremmo così condividere trucchi e suggerimenti per gustare al meglio i prodotti che trovate in vendita nel nostro shop, ai mercati e direttamente a Mogliazze.
Buon Appetito!

Insalata fredda
di rapa rossa
e broccolo
con crema di sedano
Ingredienti: (dosi per 4 persone)
70 g Crema di Sedano di Mogliazze
2-3 cucchiai di succo di Limone
150 g Broccolo
350 g Rapa Rossa cruda pulita
Procedimento:
Mescolare la Crema di sedano con il succo di limone filtrato. Lasciare riposare per 1 ora prima dell’utilizzo. Sbollentare le cime di broccolo in acqua bollente per 3-4 minuti, scolarle, sciacquarle velocemente con acqua fredda e lasciarle sgocciolare fino al momento dell’uso. Grattugiare la rapa rossa con una grattugia a fori medi. Mescolare le due verdure e condire con la salsa di sedano.
A scelta arricchire l’insalata con carote grattugiate e finocchi a fettine.
Abbinare a carne o pesce a piacimento.
INDICATA PER GRUPPI 0 – A – B - AB
Pasta di lenticchie
e crema di sedano
Ingredienti: (dosi per 4 persone)
50 g Crema di Sedano di Mogliazze
25 g Mandorle tritate
15 g olio di Vinacciolo
2/3 cucchiai di acqua di cottura della pasta
340 g Pasta di Lenticchie
Procedimento:
Tritare le mandorle finemente, unirle alla Crema di Sedano, aggiungere l’olio e mescolare. Cuocere la pasta in abbondante acqua lievemente salata. A metà cottura versare 3-4 cucchiai di acqua della pasta nella crema di sedano e mandorle e mescolare fino a renderla cremosa. Scolare la pasta e passarla velocemente sotto il getto di acqua fredda. Condire con la crema e servire. A piacere spolverizzare con prezzemolo tritato.
Se si preferisce un gusto più intenso tostare le mandorle prima di polverizzarle e unire qualche gheriglio di noce tostato e tritato. Regolare la cremosità aggiungendo ancora poca acqua di cottura della pasta.
INDICATA PER I GRUPPI: A - AB
PER I GRUPPI 0: sostituire la pasta di Lenticchie con quella di Ceci.
PER I GRUPPI B: sostituire la pasta di Lenticchie con quella di Piselli.


Tartare di rapa rosa
con crema di sedano
Ingredienti: (dosi per 2 persone)
25 g Crema di Sedano
320 g Rapa Rossa cotta pulita
20 g Pinoli tostati
4 filetti d’acciuga
Procedimento:
Tritare non troppo finemente la rapa rossa. Tritare i filetti di acciuga. Tostare i pinoli. Mescolare tutti gli ingredienti con la crema di sedano. Appoggiare sui piatti da portata due coppapasta di ….cm di diametro e riempirli con il composto di rapa rossa schiacciandolo lievemente. Lasciare le tartare nella forma fino al momento di servire, prima di sformare asciugare l’eventuale acqua rilasciata. Togliere i coppapasta e servire.
Questa preparazione è ottima come antipasto o come secondo abbinata a dei filetti di pesce al forno.
INDICATA PER I GRUPPI: 0
Per gli altri gruppi: togliere le acciughe e sostituire i pinoli con granella di mandorle tostata.
Mousse di zucchine
e tofu
Ingredienti:
160g di Zucchina cruda (1)
125 g Tofu
5 foglie di Basilico
2 cucchiai di Olio di Vinacciolo
Sale q.b.
2 fettine di Aglio (facoltativo)
Pepe Bianco (facoltativo)
Acqua di cottura della zucchina
Procedimento:
Tagliare la zucchina a tocchetti e sbollentarla per 3-4 minuti in acqua bollente non salata, scolarla in un colino e lasciarla raffreddare. Portare a ebollizione mezzo litro di acqua, immergere il tofu e lasciare bollire a fuoco dolce per 7-8 minuti. Scolare il tofu, tagliarlo a pezzetti e lasciarlo raffreddare. Frullare insieme tutti gli ingredienti, aggiungendo 2 cucchiai di acqua di cottura della zucchina, fino ad ottenere un composto liscio e denso. Regolare di sale e pepe. Se il composto dovesse risultare troppo asciutto aggiungere un altro cucchiaio d’olio. Lasciare riposare un’ora in frigorifero prima di servire.
Conservare la mousse in frigorifero in un contenitore ermetico per 2-3 giorni al massimo.
Perfetta per Crackers e Grissini
INDICATA PER I GRUPPI: 0 - A - B - AB

Spuma di piselli
e tonno
Ingredienti:
130 g di Piselli (freschi o surgelati) cotti
60 g di Tonno sgocciolato
1 Tuorlo sodo
35g di latte di Mandorla/Soia (non zuccherato)
2 cucchiai d’Olio di Vinacciolo
Peperoncino fresco a rondelle (facoltativo)
Sale q.b.
Procedimento:
Nel bicchiere del frullatore mettere i piselli scolati, il tonno e il tuorlo, versare i liquidi e frullare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Aggiungere un po’ di latte o olio se si desidera una consistenza più cremosa. Regolare di sale. Aggiungere il peperoncino e lasciare riposare in frigorifero un’ora prima di servire.
Conservare la spuma in frigorifero in un contenitore ermetico per 2-3 giorni al massimo.
Se si desidera, prima di riutilizzarla, aggiungere ancora un po’ di latte per ammorbidirla nuovamente.
Perfetta per Crackers e Grissini
INDICATA PER I GRUPPI: 0 - A - B - AB
Spuma di tacchino
e curcuma
Ingredienti:
150 g di Tacchino lessato
Mezzo cucchiaino scarso di curcuma
80g di Latte di Mandorla/Soia (non zuccherati)
3 cucchiai di Olio di Vinacciolo
Mezzo Cipollotto crudo tritato
Un pizzico di Timo secco
Sale q.b.
Procedimento:
Nel bicchiere del frullatore mettere il tacchino con l’olio, il latte,
le spezie e un pizzico di sale. Frullare fino ad ottenere un
composto liscio e spumoso. Se necessario aggiungere poco latte
o olio per ottenere la cremosità desiderata. Infine aggiungere
il cipollotto, mescolare e riporre in frigorifero almeno
un’ora prima di servire.
Conservare la spuma in frigorifero in un contenitore ermetico
per 2-3 giorni al massimo.
Se si desidera, prima di riutilizzarla, aggiungere ancora un po’
di latte per ammorbidirla nuovamente.
Perfetta per Crackers e Grissini
INDICATA PER I GRUPPI: 0 - A - B - AB

Budini Mandorla e Nocciola con Confettura di More
Ingredienti:
500 ml di Latte di Mandorla o Nocciola non zuccherato
50 g di zucchero
1,5 g di agar-agar (circa mezzo cucchiaino da caffè)
2 pz di scorza di Limone/Zenzero polvere /Cannella polvere
Procedimento:
Sciogliere l’agar-agar in 3 cucchiai di latte e mettere il resto in un pentolino con lo zucchero e le scorze di limone o la spezia scelta. Quando il latte arriva a bollitura aggiungere l’agar-agar sciolto. Fare bollire 1 minuto a fuoco dolce mescolando con una frusta. Togliere le scorze e versare il composto in 4 stampini filtrandolo con un colino. Fare intiepidire a temperatura ambiente, poi spostare in frigorifero per 2 ore minimo. Servire con due cucchiaini di confettura di More di Mogliazze e un pizzico di granella di mandorle o nocciole tostate.
Se si usa latte vegetale zuccherato aggiungere solo 15 g di zucchero.
Si può sostituire la confettura di Mora con quelle di Ribes nero, Ribes Rosso e Sambuco.
Questo dolce è un delizioso fine pasto ed è perfetto anche come merenda per i bambini!
MANDORLA INDICATA PER I GRUPPI: 0 - A - B - AB
NOCCIOLA INDICATA PER I GRUPPI: 0 - A
MORA INDICATA PER GRUPPI: A - B - AB